Quello di cui stiamo parlando era un normalissimo appartamento in un tranquillo e verde residence, a due passi da uno dei poli universitari più frequentati della città e con una grandiosa terrazza affacciata sulle colline. Eppure…
Il problema non era l’immobile in se ma come veniva presentato. Le vecchie foto usate per l’annuncio non attiravano click ed anche quando si arrivava ad organizzare una visita, l’appartamento si presentava spento e poco attraente.
La soluzione in questi casi ha un solo nome: Home-Staging.
Sono bastate due ore di lavoro per allestire gli spazi con le giuste tecniche di marketing visivo e rivoluzionarne l’immagine. Pochi scatti precisi per il nuovo annuncio web…
Ora mettiamo a confronto un po’ di foto: prima e dopo l’Home Staging.
La risposta dei clienti non si è fatta attendere, alla prima visita col nuovo allestimento: “appartamento piaciuto, concluso il contratto!”
L’Home-Staging è un investimento a bassissimo budget per il proprietario e senza alcun costo per l’agenzia. L’allestimento è a carico dello stager e non c’è alcun oggetto da comprare. Tutto facile e senza sforzi.
Vuoi sapere quali trucchi di neuro-marketing si celano dietro il successo di questa tecnica? Allora clicca su “Scopri l’Home Staging”.
Francesco Pecorari, Architetto ed Home-Stager, Perugia. # 347.90.45.049
Il form qui sotto è a disposizione per approfondimenti o richieste di preventivi, sarò lieto di rispondere ad ogni curiosità.